«Nel grande tempio di Brahma a Benares, su di un piatto di ottone, sotto la cupola che segna il centro del mondo, si trovano 64 dischi d’oro puro che i monaci spostano uno alla volta infilandoli in un ago di diamanti, seguendo l’immutabile legge di Brahma: nessun disco può essere posato su un altro più piccolo. All’inizio del mondo tutti i 64 dischi erano infilati in un ago e formavano la Torre di Brahma. Il processo di spostamento dei dischi da un ago all’altro è tuttora in corso. Quando l’ultimo disco sarà finalmente piazzato a formare di nuovo la Torre di Brahma in un ago diverso, allora arriverà la fine del mondo e tutto si trasformerà in polvere».
Da questa antica leggenda indiana nasce un famoso rompicapo matematico, la Torre di Hanoi.
Funziona così: ci sono tre paletti e un certo numero di dischi di grandezza decrescente, che possono essere infilati in uno qualsiasi dei paletti. Il gioco inizia con tutti i dischi incolonnati su un paletto in ordine decrescente, in modo da formare un cono. Lo scopo del gioco è portare tutti dischi sull’ultimo paletto, potendo spostare solo un disco alla volta e potendo mettere un disco solo su un altro disco più grande, mai su uno più piccolo.
Se vuoi provare a giocare CLICCA QUI
Per evitare di provocare la fine del mondo potrai giocare con al massimo 10 dischi!
Una curiosità matematica: il numero minimo di mosse necessarie per completare il gioco è 2ⁿ-1 , dove n è il numero di dischi. Secondo la leggenda, quindi, per n=64 i monaci dovrebbero effettuare almeno 18.446.744.073.709.551.615 mosse prima che il mondo finisca. In altre parole, anche supponendo che i monaci facciano una mossa al secondo il mondo finirà tra 5.845.580.504 secoli! (fonte: wikipedia)
loading...